
ROCCIA
La mia attività su roccia si concentra principalmente in Dolomiti, visto che sono le montagne di "casa". Il discorso è sempre il medesimo, mi piace scalare le linee logiche e naturali delle pareti, prediligendo questo aspetto piuttosto che cercare la roccia più bella.
Io sono dell'idea che l'alpinismo classico estivo in Dolomiti al giorno d'oggi è morto, non c'è più spazio per fare nuove salite sulle grandi pareti, seguendo le linee logiche ed evidenti. Dunque dal momento in cui a me interessa salire solo questo tipo di vie, mi limito a ripetere i capolavori alpinistici del passato che più mi ispirano, senza nessuna pretesa, ma solo per un piacere personale.
Invernale sulla Parete Nord di C. Grande di Lavaredo
Pizzo Badile - Via degli Inglesi
Spiz d'Agner Nord - Gran Diedro Castiglioni/Detassis
Marmolada - Via Messner/Renzler (Sudtirolerweg)
Marmolada - Via Vinatzer-Messner.
Crozzon di Brenta - Diedro Aste
Via Ey de Net - Tofana di Rozes
Cima Ovest di Lavaredo - Via Cassin-Ratti
Cima Ovest di Lavaredo - Via Schatten der Grossen
Cima Piccola di Lavaredo - Via Del Vecchio-Zadeo
Cima Rosetta - Via Super clessidra (apertura nuova via)
Brenta Alta - Via Elisir di Giovinezza
Massiccio di Cima Tosa; Angolo delle Streghe - Via Specchio Magico
Sass de la Crusc - Diedro Mayerl
Torre di Valgrande - Via Carlesso/Menti
Cima dei Mugoni - Diedro Vinatzer
Cima alle Coste - Via della Rinascita
Piccolo Dain - Via Canna d'organo
Monte Brento - Via degli amici