
Sci alpinismo in Dolomiti e nell'Adamello-Presanella
Negli anni ho girato sci ai piedi tantissimo le Dolomiti e il gruppo montuoso dell'Adamello-Presanella, adesso sono pronto ad accompagnare le persone sulle gite e sulle cime più belle. Alcune si prestano ad essere effettuate in inverno, altre in primavera.
Godersi una sciata nelle neve perfetta e al contempo essere contornati da miriadi di guglie dolomitiche è a mio parere una delle attività più appaganti che l'essere umano possa svolgere in montagna. Data la conformazione montuosa unica al mondo, non esiste luogo più affascinante delle Dolomiti dove praticare lo Sci alpinismo. Molti neanche lo immaginano, ma anche in pieno inverno si potrà andare a sciare in angoli incredibilmente incantevoli e selvaggi nel profondo cuore delle Dolomiti, dove regnano pace e silenzio. Contattatemi in privato per scoprire queste chicche, in ogni caso saranno le condizioni del momento a determinare dove andare, ma le opzioni sono numerose e sarà impossibile rimanere delusi.
- Sono disponibili gite per ogni livello tecnico di sciatore, dal base all'avanzato. Sarà necessario concordare l'itinerario a seconda delle capacità dello/degli sciatore/i. In privato tutte le info.
- sarà necessario concordare l'itinerario anche in base alla condizioni del momento.
- Le uscite in Dolomiti saranno generalmente giornaliere o con pernotto in albergo/appartamento in caso si volessero fare più giorni. Generalmente in Dolomiti non ci sono rifugi aperti in inverno e primavera, mentre per alcuni itinerari in Adamello-Presanella, è anche possibile un pernottamento in rifugio.
- Per le escursioni con piccoli gruppi (max 6 persone) sarà necessario che tutti i componenti abbiano un livello tecnico omogeneo.
- Durante la gita, oltre a consigli sulle tecniche di salita e discesa in base al tipo di neve che si avrà sotto i piedi, in ottica di farvi diventare autonomi, cercherò di rendervi partecipe a tutto ciò che comporta la gestione del rischio in una gita di scialpinismo, dalla scelta dell'itinerario fino ai metodi di protezione dalle valanghe. In ogni caso per approfondire quest'ultimo argomento, consiglio l'apposito corso che propongo.
Abilità minime richieste: per le gite più semplici è richiesto una buona padronanza degli sci almeno sulle piste rosse e anche aver preso una lezione fuori pista da un collega Guida Alpina e Maestro di Sci.
Tariffe:
- con uno sciatore 350€
- con due sciatori 180€ a testa
- con tre sciatori 120€ a testa
- con quattro o più sciatori 100€ a testa
- Per gite particolarmente impegnative concordare in privato la tariffa
- Per gite particolarmente impegnative il numero massimo dei partecipanti potrebbe essere ridotto

