Sci alpinismo sui 4.000 ed in alta quota sulle Alpi

Il Monte Bianco con gli sci, perché no? Salire e scendere la vetta più alta d'Europa sci ai piedi può essere un'esperienza davvero indimenticabile. E non solo, vi è una lunga serie di altri 4.000 che si prestano allo scialpinismo, solo per fare alcuni esempi, si parte dal classico Breithorn al Rimpfischhorn, lo Strahlhorn, per arrivare ai numerosi 4.000 dell'Oberland Bernese, il vero paradiso dello sci alpinismo e molto altro ancora. 

Ma non solo 4.000, l'arco alpino è ricco di cime altrettanto maestose, pur essendo di quota leggermente inferiore, non hanno nulla da invidiare ai loro "cugini" più alti. Un esempio lo sono i massicci del Großvenediger e Großglockner in Austria o alle vette del Silvretta tra Svizzera e Austria, o per restare da noi in Italia, le numerose cime del Gruppo Ortles-Cevedale. Questi sono solo alcuni esempi, ma le opzioni sono praticamente infinite ed è impossibile elencarle tutte.
In alta quota, inoltre non mancano neanche le traversate, la cui più famosa è sicuramente Chamonix-Zermatt.

Periodo: Primavera

Tariffe: trattative riservate, contattatemi in privato per un preventivo. I prezzi differiscono di vetta in vetta o di traversata in traversata. In ogni caso sono in linea da quanto previsto dalle compagnie di guide alpine locali.

Generalmente le traversate si possono organizzare con dei gruppi fino a 5 o 6 persone, mentre le vette più impegnative si potranno fare solo con una o due persone. Alcune vette, per conformità del terreno particolarmente favorevole, si potranno fare comunque con un piccolo gruppo.



                                              Hai una domanda o una richiesta? Puoi contattami anche direttamente qui sotto!

                                 Contatti

Emanuele Andreozzi

+39 098 765 4321

andreozziemanuele@gmail.com

@paginafacebook