
Vie multipitch ad Arco ed in Valle del Sarca
Arco e la Valle del Sarca sono l'indiscusso paradiso dell'arrampicata su roccia e probabilmente si tratta del luogo più rinomato al mondo dove praticare tale attività. Avendo la fortuna di viverci vicino, negli anni ho salito gran parte delle vie classiche della valle. Ogni parete ha nel mio cuore la sua magic line: Via l'incompiuta al Colodri; Fiori di Corallo, Pilastro Gabrielli e Black Hole a Mandrea; Diedro Martini sulla Cima alle Coste; Via degli Amici sul Monte Brento; Missile e Alba Chiara al Casale; Diedro Manolo e Kerouac al Pian della Paia, Diedro Maestri al Piccolo Dain. Sono queste le salite che in assoluto mi hanno regalato le maggiori emozioni e soddisfazioni e le ritengo impareggiabili, per bellezza della linea e della roccia; a mio parere sono vie che non dovrebbero mai mancare nella lista di un appassionato e per questo sono le metto in evidenza, proponendole. In ogni caso, che siano queste o qualsiasi altra via sulle pareti della Valle del Sarca, sarà un vero piacere e una soddisfazione accompagnarvi.
In tutta la Valle del Sarca esistono vie di ogni difficoltà e lunghezza, dunque è un luogo adatto sia che voi siate dei principianti intenzionati a vivere la vostra prima esperienza su una multipitch, o che siete degli esperti arrampicatori desiderosi di affrontare la via "dei vostri sogni".
Viene richiesto un livello minimo di quinto grado (5a) in falesia da secondi di cordata, mentre non è necessaria una precedente esperienza su vie multipitch. La via verrà scelta di comune accordo in base al vostro livello tecnico e ai vostri desideri.
Le stagioni ideale sono autunno, primavera e quando non fa troppo freddo, anche d'inverno; l'estate invece risulta essere troppo calda e piuttosto si andrà a fare una via in Dolomiti. A mio parere la stagione migliore in assoluto è l'autunno, da metà settembre a novembre le condizioni climatiche sono perfette per passare indimenticabili giornate sul calcare della Valle del Sarca.
Tariffe:
- per una via breve da mezza giornata 250 € con uno scalatore o 300 € con due.
- a partire da 350 € con un arrampicatore o 400€ (200 € a testa) con due arrampicatori; per una via classica ben attrezzata, ovvero soste a spit e discretamente protetta lungo i tiri.
- a partire da 400 € con un arrampicatore o 500€ (250 € a testa) con due arrampicatori; per una via classica avventurosa, scarsamente o totalmente sprovvista di materiale in loco.
Nota: Perché questa differenza nel prezzo? A parità di difficoltà tecniche e lunghezza, una via interamente da attrezzare richiede alla guida un lavoro più impegnativo rispetto ad una via pronta e confezionata, munita di soste a spit e ben protetta con numerosi chiodi lungo i tiri.
Un esempio ideale in Valle del Sarca lo offrono le vie aperte da Heinz Grill e compagni, discretamente attrezzate e ben mantenute. Accompagnare delle persone su una loro via, offre un contesto lavorativo più agevole rispetto a quando dovrò cimentarmi su una via priva di materiale in loco, dove dovrò attrezzare con materiale proprio (chiodi, martello, friends, nuts ecc) sia le soste che le protezioni mobili lungo i tiri.
In ogni caso non esitate a telefonarmi per chiarire meglio ogni dubbio.
